Tematica Animali preistorici

Chialingosaurus kuani Young, 1959

Chialingosaurus kuani Young, 1959

foto 379
Ill.: Nobu Tamura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Stegosauridae Marsh, 1880

Genere: Chialingosaurus Young, 1959

Descrizione

I fossili di questo dinosauro sono costituiti dallo scheletro parziale di un animale giovane (Maidment e Guangbiao, 2006), scoperto nel 1957 nella formazione Shaximiao superiore, nella regione del Sichuan. I resti sono molto incompleti e danneggiati, ma fanno supporre che l'animale in vita dovesse essere lungo circa 4 metri e pesare circa 150 chilogrammi. Non è nota la dimensione di un esemplare adulto. Come molti stegosauri, doveva possedere una doppia fila di piastre appiattite lungo il dorso, mentre sulla coda erano probabilmente presenti due file di spine. I resti fossili, scoperti nel 1957 dal geologo Kuan nella contea di Quxian, furono descritti due anni dopo dal paleontologo C.C. Young e vennero assegnati al gruppo degli stegosauri. Nel 1969 Rodney Steel ritenne che il Chialingosaurus aveva caratteristiche primitive tali da poter essere considerato un possibile antenato di tutti gli stegosauri successivi. Altri studi più recenti indicano che il materiale su cui si basa il Chialingosaurus è troppo incompleto e privo di caratteri diagnostici per poter essere classificato adeguatamente, ed è stato quindi considerato un nomen dubium. Altri stegosauri cinesi più conosciuti sono gli arcaici Huayangosaurus e Chungkingosaurus, il bizzarro Gigantspinosaurus e il "classico" Tuojiangosaurus. Il nome Chialingosaurus deriva dal fiume Chialing, nella Cina meridionale, presso cui sono stati scoperti i fossili.

Diffusione

Visse all'inizio del Giurassico superiore (Oxfordiano, circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina. È stato il primo stegosauro ad essere descritto in Cina.

Bibliografia

–C.-C. Young, 1959, "On a new Stegosauria from Szechuan, China", Vertebrata PalAsiatica 3(1): 1-8.
–Maidment, Susannah C.R.; Guangbiao Wei (2006). "A review of the Late Jurassic stegosaurs (Dinosauria, Stegosauria) from the People's Republic of China". Geological Magazine. 143 (5): 621-634.
–Li Kui, Zhang Yuguang & Cai Kaiji. 1999. The Characteristics of the Composition of the Trace Elements in Jurassic Dinosaur Bones and Red Beds in Sichuan Basin. Geological Publishing House, Beijing.
–Galton, P.M., 1990, "Stegosauria", in: D.B. Weishampel, P. Dodson, & H. Osmólska (eds.), The Dinosauria. University of California Press, pp. 435-455.
–Susannah C. R. Maidment, David B. Norman, Paul M. Barrett and Paul Upchurch (2008). "Systematics and phylogeny of Stegosauria (Dinosauria: Ornithischia)". Journal of Systematic Palaeontology, 6: 367-407.
–Maidment, Susannah C.R.; Guangbiao Wei (2006). "A review of the Late Jurassic stegosaurs (Dinosauria, Stegosauria) from the People's Republic of China". Geological Magazine. 143 (5): 621-634.
–Steel, R., 1969, Ornithischia. Handbuch der Palaeoherpetologie, 14.
–Galton, P.M., and P. Upchurch, 2004, "Stegosauria", pp. 343-362 in: D.B. Weishampel, P. Dodson, and H. Osmolska (eds.), The Dinosauria, 2nd Edition. University of California Press, Berkeley, CA.


02062 Data: 13/04/2013
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
05384 Data: 11/10/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau